QUALITA' E TECNOLOGIA
il Programma di vendita della nostra DIVISIONE UTENSILI è orientato verso ben definiti settori di applicazione .
RETTIFICA DI PRECISIONE
TORNITURA E FORATURA
LUBROREFRIGERAZIONE
TRATTAMENTI SUPERFICIALI


RETTIFICA DI PRECISIONE
Nelle moderne lavorazioni di rettifica vengono oggi sempre più utilizzate mole ed utensili in diamante naturale e sintetico oppure, per la lavorazione di materiali tenaci come gli acciai temprati e legati, in Nitruro Cubico di Boro (CBN). Per le loro superiori prestazioni, diamante e CBN sono comunemente definiti “superabrasivi”.
RETTIFICA DI PRECISIONE
Dal 1963, anno di fondazione, I.M.U. si dedica all’ottimizzazione delle lavorazioni di rettifica mettendo al servizio del Cliente la sua lunga esperienza, oggi supportata dalla partnership con Comet Schleifscheiben di St. Ingbert-D. Comet è una Family Company con oltre 60 anni di esperienza nella produzione di mole abrasive

RETTIFICA DI PRECISIONE
ELKA
Elka Elastic vanta decenni di esperienza nella produzione di mole elastiche per lappatura, lucidatura e sbavatura.
Le mole elastiche Elka sono strumento insostituibile nella moderna tecnologia degli abrasivi dove sono richieste precisione assoluta o finiture ultra-fini (fino a Ra 0,01 µm con grana 1000).
Le mole Elka vengono ad esempio usate per la finitura di cilindri cromati, ramati o in acciaio, oppure per sbavare e lucidare cursori idraulici, viti a ricircolazione di sfere, barre su rettificatrici senza centri o per sbavare e lappare grandi serie di pezzi su lappatrici a mandrino verticale.


RETTIFICA DI PRECISIONE
STEPHAN JUST
Il risultato dei processi di profilatura e ravvivatura è fondamentale per lo sviluppo della successiva lavorazione di rettifica.
Stephan Just possiede le specifiche e complesse conoscenze del processo di ravvivatura e garantisce che le prestazioni dei suoi rulli profilatori sono controllabili e riproducibili in ogni momento da parte del Cliente.


Il nostro sistema di tubi flessibili può essere espanso secondo necessità. Le singole parti sono realizzate con precisione e insensibili al calore e alle sostanze chimiche. Può essere facilmente avvitato, regolato, allungato e accorciato manualmente. Né la pressione del liquido di raffreddamento né le vibrazioni della macchina possono modificare la posizione. Resistenza alla pressione superiore a 100 bar.
I tubi di raffreddamento Hirt-Line si adattano a torni, fresatrici, rettificatrici, segatrici, sistemi di riempimento,
sono ideali per emulsioni, oli per raffreddamento e taglio, sostanze chimiche e possono essere utilizzati per il raffreddamento ad aria
LUBROREFRIGERAZIONE
ROCOL, azienda britannica della multinazionale ITW, produce lubrorefrigeranti e grassi ad alto rendimento per uso industriale:
• Ultracut e Ultragrind: refrigeranti bio-stabili ad alta diluizione a base minerale, semi-sintetica e sintetica
• Ultraform: lubrificanti ad alte prestazioni per tranciatura, imbutitura, punzonatura ed altre operazioni di deformazione a freddo del metallo
• RTD: lubrificanti ad applicazione manuale o automatica per le massime prestazioni in maschiatura e foratura
• Ultraglide: per la lubrificazione delle guide di scorrimento
TRATTAMENTI SUPERFICIALI
VAPORMATT
Vapormatt, fondata nel 1978 dai pionieri del sistema di sabbiatura ad umido,
è oggi all’avanguardia con soluzioni tecniche in grado di risolvere qualunque problema di pulizia o trattamento superficiale, inclusa la honatura di inserti o utensili da taglio e la preparazione all’incollaggio dei materiali compositi.
TRATTAMENTI SUPERFICIALI
BLACKFAST CHEMICALS
Blackfast Chemicals è un’azienda britannica specializzata in prodotti per la brunitura a temperatura ambiente di ferro, acciaio, ghisa, alluminio e altri metalli.
Il trattamento Blackfast è semplice, sicuro ed economico e può essere eseguito in pochi minuti da operatori non specializzati in qualunque ambiente di lavoro. Esso avviene per semplice immersione dei pezzi in vasche contenenti prodotti non tossici diluiti in acqua.
Il processo Blackfast produce una superficie brunita omogenea, di ottimo aspetto e resistente alla corrosione, senza alterare le tolleranze dimensionali dei pezzi.
TORNITURA E FORATURA
Grazie all’esperienza acquisita nel corso della ventennale collaborazione con Churchill, IMU ha potuto sviluppare una gamma completa e versatile di lame per troncatura su torni automatici, a fantina mobile e CNC. Abbinando le lame di troncatura a portalame progettati per ottimizzarne le prestazioni, si ottengono miglioramenti dei cicli di lavoro con aumento degli avanzamenti di taglio e maggiore durata dei taglienti.
Il programma di utensili per troncatura in HSS e metallo duro comprende:
• Lame riaffilabili Empire a profilo costante per torni automatici, a camme e CNC
• Lame TwinTip a doppio inserto per torni CNC
• Lame trapezoidali ST a profilo costante per torni a fantina mobile
• Inserti Quattrix a 4 taglienti per torni automatici e CNC

© 2019 by International Macchine Utensili Spa - C.F. e P.IVA 00732660154 - Capitale Sociale €1.000.000,00 - Registro Imprese di Milano n.r.e.a 654766 | Note legali | Privacy Policy